.gif)
IMPEGNO MEDIO
DURATA 10 GIORNI
VIAGGIO NATURALISTICO
TOUR IN JEEP/MINIVAN + TREKKING IN FORESTA
GUIDA LOCALE
Viaggiatori esperti, con spirito di adattamento, pronti ad affrontare lunghi percorsi in strade sterrate e trekking nella foresta.
Alberghi: pernottamenti in lodge, hotel e guest house.
Dimenticate l’idea di vacanza comoda e relax. Preparatevi ad un “Viaggio” alla scoperta di un’Africa intensa e selvaggia. Leoni, giraffe, gazzelle, antilopi, bufali, elefanti, facoceri, saranno i vostri compagni d’avventura in un percorso che si snoderà tra strade sterrate, piantagioni e fitte foreste fino ad arrivare all’incontro più atteso: il Gorilla!
PROGRAMMA DI VIAGGIO
B&B = pernottamento e prima colazione
FB = pernottamento prima colazione, pranzo e cena. Pranzi quasi sempre al sacco per ottimizzare le visite (dove indicato nel programma)
NOTA - Alcune variazioni nel programma potranno essere realizzate dall’organizzazione, se ritenuto necessario
1° Giorno: ITALIA – SCALO INTERNAZIONALE
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti all’aeroporto di partenza. Disbrigo delle formalità di imbarco. Partenza con volo di linea, in classe economica, per Entebbe. In base alla compagnia aerea verranno effettuati uno o due scali. Pasti e pernottamenti a bordo.
2° Giorno: ENTEBBE – KAMPALA 40 KM (1 ORA DI VIAGGIO)
Arrivo all’aeroporto internazionale di Entebbe. Disbrigo delle formalità di sbarco. Fuori dall’aeroporto sarete accolti dalla vostra guida/autista in lingua inglese qualificata ed autorizzata. Trasferimento a Kampala. Tempo libero per il vostro relax. Cena libera. Pernottamento al Boma Guest House o similare. (B&B)
3° Giorno: KAMPALA – KIBALE FOREST 315 KM (CIRCA 6/7 ORE)
Dopo la colazione partiremo alla volta di Kibale Forest. Il parco nazionale di Kibale dà rifugio alla più grande varietà e concentrazione di primati che si possa incontrare dovunque nell’Africa dell’est. E’ un parco esteso che protegge una grossa fetta di foresta pluviale con eccellenti punti di osservazione per gli uccelli. Vi sarà la possibilità di fare una piccola escursione nella vicina Fort Portal. Cena e pernottamento al Kibale Lodge o similare. (FB)
4° Giorno: KIBALE FOREST (TREKKING DEGLI SCIMPANZÉ) – PARCO NAZIONALE QUEEN ELIZABETH 190 KM (CIRCA 2/3 ORE)
Dopo la prima colazione vi inoltrerete nella foresta per l’osservazione dei primati. Siamo a Kibale Forest National Park il primo luogo al mondo con la più alta densità di primati. In questa foresta equatoriale potremmo con un trekking di circa tre ore, immergerci nel loro habitat ed osservare gli scimpanzé. All’interno del parco effettivamente vivono ben 13 specie diverse. Per molti anni si è studiato il loro comportamento ed essendo stati spesso visitati, si sono abituati all’uomo facilitando la nostra visita, anche se non è sempre possibile vederli o osservarli da vicino. Il parco ha anche oltre 300 specie diverse di uccelli. Ci sarà la possibilità di riuscire ad avvistare gli elefanti della foresta e leoni, e poi molte altre specie presenti qui come facoceri, bushbuck e altri. Pranzo. Nel pomeriggio trasferimento a Queen Elizabeth. Cena e pernottamento al Queen Elizabeth Bush Lodge o similare. (FB)
5° GIORNO: PARCO NAZIONALE QUEEN ELIZABETH
Prima colazione. Il Queen Elizabeth National Park è un’area protetta di circa 1.978 chilometri quadrati. Confina con il Parco Nazionale Virunga nella Repubblica Democratica del Congo. Il parco è stato dichiarato Riserva della Biosfera dall’UNESCO nel 1979 per la varietà di ambienti presenti, oltre alla ricca fauna. Nel suo interno si trovano savane aperte che si alternano ad una grande e fitta copertura di acacie e euforbie, inoltre foreste e ancora grotte, canyon, paludi e laghi. Parteciperemo ad un game drive. Pranzo al Mweya Safari Lodge o similare, e nel pomeriggio navigazione sul Canale Kazinga. Un giro in barca lungo le sponde del canale Kazinga affollate di ippopotami consente ai visitatori un’esperienza unica e ineguagliabile di immersione nella natura selvaggia. Coccodrilli, ippopotami, numerose specie di uccelli migratori e locali son diventati uno spettacolo normale per questo luogo magico. Questa navigazione va dritta al cuore della natura! Al termine rientro in lodge. Cena e pernottamento al Queen Elizabeth Bush Lodge o similare. (FB)
6° GIORNO: PARCO NAZIONALE QUEEN ELIZABETH – SETTORE ISHASHA – BWINDI IMPENETRABLE FOREST 180 KM (CIRCA 5/6 ORE E MEZZA, ESCLUSE LE SOSTE)
Sveglia al mattino presto e trasferimento verso la Bwindi Impenetrable Forest, ma prima, passaggio da Ishasha Sector sempre facente parte del Queen Elizabeth National Park, dove potrete vedere la vera perla del settore sud del parco: i famosi leoni che si arrampicano sui maestosi alberi di fico, i cobi dell’Uganda e i bufali che pascolano nella savana piena di alberi di acacia. Pranzo al sacco e trasferimento a Bwindi. Arrivo e sistemazione. Cena e pernottamento al Buhoma Community Camp o similare. (FB)
7° GIORNO: BWINDI IMPENETRABLE FOREST – GORILLA TREKKING
Al mattino presto, dopo un incontro con i rangers, si affronterà un trekking che durerà diverse ore a seconda del posizionamento dei primati. Consigliamo di indossare scarpe robuste e un kway chiuso per proteggere dall’umidità e in alcuni casi anche la pioggia. Il Parco Nazionale di Bwindi è patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il Parco si pensa possa essere in Africa la foresta con la più grande diversità biologica a causa della sua longevità che ha resistito nei secoli all’attacco dell’uomo. Fortunatamente ora questa meravigliosa biodiversità è tutelata da questo nuovo progetto di conservazione U.W.A. Uganda Wildlife Authority. All’interno del denso quasi impenetrabile habitat sono presenti 200 tipi di piante superiori, 200 specie di farfalle e 350 specie di uccelli. Ma la star è il Gorilla di Montagna. La fatica del percorso ed il tempo per raggiungere la meta sarà ben ricompensata nell’incontro con i diversi gruppi di gorilla che variano a seconda della loro posizione. Con l’aiuto di rangers molto esperti arriverete davanti a questi animali maestosi e unici. Li osserverete mentre si muovono con le loro famiglie nel loro habitat naturale. Vedrete il ” Silverback ” il capo della famiglia, che può arrivare fino a 180 cm e 230 kg di peso. Un incontro intenso che segnerà la vostra vita! Quasi un ritorno alle origini. Nel pomeriggio, a seconda di quando finirà il trekking, tempo a disposizione, escursione alle comunità locali su richiesta o relax dopo la lunga camminata in foresta. Cena e pernottamento al Buhoma Community o similare (FB)
8 GIORNO: BWINDI – LAKE BUNYONYI CIRCA 80 KM (CIRCA 2/3 ORE)
Dopo colazione partenza verso il Lago Bunyonyi, lago dei “piccoli volatili”, ricco di isole e dal paesaggio incantevole, che si raggiungerà con tre ore d’auto. Navigazione in battello in mezzo alle splendide isole di questo lago incantato. Durante il giorno il sole splende sul lago ed al mattino la leggera nebbia lo rende incantato. Nel pomeriggio relax o attività (su richiesta) come la canoa da affittare per visitarlo. La canoa è un tronco di legno non sempre facile da maneggiare per mani poco esperte. Tramonto sul lago. Cena e pernottamento al Bunyoni Overland Resort o similare. (FB)
9° GIORNO: LAKE BUNYONYI – KAMPALA 486 KM (CIRCA 7/8 ORE) – ENTEBBE 40 KM (1 ORA CIRCA): PARTENZA CON VOLO DI RIENTRO
In mattinata trasferimento verso Kampala. Nel tragitto visita con sosta sulla “linea dell’Equatore”, dove potrete scattare foto e dedicarvi agli acquisti nei numerosi negozi di artigianato. Nel pomeriggio arrivo a Kampala, in base all’orario del volo internazionale. (CAMERA SU RICHIESTA e QUOTA A PARTE). Trasferimento in tempo utile all’aeroporto Entebbe International. Disbrigo delle formalità di imbarco per il volo di rientro. Pasti e pernottamento a bordo.
10° GIORNO: ITALIA
Arrivo nei principali aeroporti italiani.
Fine del viaggio e dei servizi Gorilla tour
(* ) Durante il tragitto verranno effettuate soste con visite ai villaggi, scuole mercati ed alla vita locale. Generalmente non vengono richieste quote fisse per la partecipazione o l’ingresso, ma sono gradite mance come ringraziamento per l’accoglienza da parte della popolazione locale.
VOLI INDICATIVI DA ROMA Fiumicino ( o DA MILANO MALPENSA)
Compagnia Aerea ETHIOPIAN AIRLINES:
NB: ALTRI AEROPORTI E COMPAGNIE AREE SU RICHIESTA
✤ Quota d’iscrizione: € 100 COMPRESA
✤ Voli internazionali COMPRESI
✤ Tasse aeroportuali indicative € 368 al 18/01/2018 ESCLUSE
✤ Assicurazione medico bagaglio (con massimali fino a € 10.000) COMPRESA
✤ Supplemento assicurazione integrativa spese mediche (con massimali fino a € 50.000) ESCLUSA
✤ Assicurazione annullamento viaggio ESCLUSA
✤ Supplemento camera singola € 250 ESCLUSA
✤ Durata 10 giorni, 7 notti
LA QUOTA COMPRENDE
LA QUOTA NON COMPRENDE
COSA NON DEVE MANCARE:
PERNOTTAMENTO: hotel, lodge (previo conferma quasi immediata sarà nostra volontà provvedere a prenotare degli hotel con standard migliori possibili in loco).
LINEE AEREE: Ethiopian Airlines, Turkish Airlines o altri operatori su richiesta.
DOCUMENTI VISTI E PERMESSI: Documento indispensabile passaporto con validità di almeno sei mesi dalla data di partenza del viaggio + form da compilare on line su https://visas.immigration.go.ug/
PROFILASSI OBBLIGATORIE: Febbre Gialla (obbligatoria).
VACCINAZIONI E PRECAUZIONI SANITARIE: E’ OBBLIGATORIA la vaccinazione contro la febbre gialla (comunicazione del dipartimento Immigration Authory Uganda del 01.07.2016) E’ consigliata: la profilassi antimalarica, la vaccinazione per l’antitetanica. Gli ospedali si trovano solo nelle maggiori località. È necessario portare con se la scorta dei medicinali che vengono assunti regolarmente, o di cui si prevede l’uso. È consigliabile una assicurazione medica, che preveda anche il rimpatrio in caso di emergenza sanitaria.
NOTE SUPPLEMENTARI / GORILLA TREKKING: il permesso per il gorilla trekking ha un numero limitato di persone al giorno e non viene rilasciato ai minori di 15 anni di età. Il trekking può essere effettuato con persone di diverse nazionalità. Per il trekking non è possibile prevedere in anticipo i tempi ed i percorsi esatti per raggiungere i nuclei di famiglia dei gorilla a cui si è stati assegnati, poiché i gorilla di montagna durante le ore notturne possono percorrere lunghi tragitti.
Il trekking è abbastanza impegnativo in quanto si sviluppa lungo sentieri scivolosi in una foresta formata da fitta vegetazione e dove l'umidità è presente tutto l'anno. La durata varia da un minimo di un’ora ad un massimo 6/7 ore. Il tempo di permanenza presso i gorilla è di un’ora.
FATELO PER I GORILLA: Non è possibile avvicinare i gorilla se si è ammalati in presenza di qualsiasi forma di raffreddore, tosse o di altri stati influenzali. Questi possenti animali sono estremamente fragili e qualsiasi tipo di infezione potrebbe causare gravi danni fino a causarne la morte. Se lo comunicherete ai rangers esiste la possibilità che vi venga fatto rimborso del permesso nel caso contrario invece foste scoperti vi si negherà l’accesso al parco senza nessun tipo di risarcimento. Non possiamo permetterci di perdere un pezzo così importante della nostra storia evolutiva. Fatelo per voi stessi!
AVVERTENZE DI VIAGGIO: il viaggio in Uganda presenta aspetti tutto sommato facili da affrontare per il viaggiatore esperto, in quanto il Paese ha buone strutture alberghiere sempre però considerando i parametri africani. Le reti stradali sono molto precarie ed in continuo peggioramento, a volte anche quelle asfaltate. Negli alberghi il personale è molto disponibile ma con tempi e modalità diverse dalle abitudini occidentali. Il cibo normalmente è di buona qualità anche se noi consigliamo alimenti solo cotti e frutta con la buccia. Sconsigliamo bevande sfuse (succhi già preparati ed allungati a volte con acqua o ghiaccio non potabile). Sconsigliamo il viaggio a chi non presenta spirito di adattabilità, buone condizioni di salute e a chi crede di fare una “vacanza” di altro tipo. L’Uganda è un paese diverso dai nostri standard occidentali. Ricordatevi sempre che siete in Africa.